Un allarmante aumento dei casi di tumori della pelle, in particolare di melanoma, è stato registrato in Italia, colpendo un pubblico sempre più giovane. Nonostante le terapie avanzino migliorando le speranze di vita, la prevenzione rimane un punto debole, con controlli dermatologici ancora troppo sporadici, limitati spesso a chi ha già manifestato sintomi preoccupanti. Questo è quanto emerge da un'indagine recente di IQVIA Italia.
L'indagine evidenzia un dato inquietante: i nuovi casi di melanoma sono in crescita soprattutto tra i 35 e i 50 anni, con una prevalenza maschile del 55%. Anche se le diagnosi precoci aumentano, molti melanomi vengono scoperti in fase avanzata.
Il paradosso della prevenzione: protezione solare e carenza di controlli
Nonostante l'incremento nell'uso di creme solari ad alta protezione, le visite dermatologiche e l'autoesame della pelle sono pratiche ancora poco diffuse. Solo il 14% degli italiani ha esaminato i propri nei nell'ultimo anno, una percentuale che diminuisce tra gli under 40, pur essendo questi ultimi tra i più a rischio secondo le statistiche.
Terapie avanzate e il ruolo dell'immunoterapia
Le terapie per il melanoma hanno subito una rivoluzione, con l'immunoterapia che tratta il 70% dei pazienti. Il farmaco pembrolizumab è un esempio di successo, utilizzato sia prima che dopo l'intervento chirurgico, e ora disponibile anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale. Grazie a queste terapie, il 91% delle donne e l'88% degli uomini sono ancora in vita a cinque anni dalla diagnosi.
È vitale prestare attenzione a nei o macchie che cambiano aspetto o dimensione, seguendo la regola dell'ABCDE come suggerito dall'AIRC. Ogni variazione sospetta deve spingere a una visita dermatologica immediata.
L'importanza della protezione solare e dei controlli dermatologici
Nonostante il mercato delle creme solari abbia raggiunto i 258 milioni di euro nel maggio 2025, con un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente, la protezione solare da sola non è sufficiente. Le visite dermatologiche regolari sono essenziali per una vera prevenzione.
LEGGI TUTTO