News

L'allarme degli specialisti: i rischi del cellulare prima dei 13 anni

  • Nonostante gli adulti non siano sempre il miglior esempio, con l'uso costante dei cellulari, la tecnologia moderna comporta rischi significativi. I bambini tendono a imitare gli adulti e spesso ricevono smartphone come regali di compleanno o per altre occasioni, ma ci siamo mai chiesti se questo sia davvero benefico?

    Gli esperti da tempo si occupano degli aspetti meno piacevoli del progresso tecnologico, lanciando avvisi importanti sull'uso eccessivo dei dispositivi mobili da parte dei più giovani. Questi moniti sono sempre più frequenti e mirano a proteggere i bambini da gravi conseguenze.

    Ma quali sono esattamente i rischi per un bambino che usa il cellulare prima dei 13 anni? Secondo gli studi, l'uso precoce di questi dispositivi può avere impatti negativi sulla salute mentale e sul benessere psicologico, come dimostrato da una ricerca su oltre 100.000 giovani pubblicata sul Journal of Human Development and Capabilities.

    Lo studio di Sapien Labs ha rivelato che i bambini che hanno avuto accesso agli smartphone prima dei 12 anni mostrano maggiori probabilità di sviluppare comportamenti aggressivi, distacco dalla realtà e difficoltà nella regolazione emotiva. I risultati sono stati ottenuti utilizzando il MHQ (Mind Health Quotient), uno strumento che valuta il benessere sociale, emotivo, cognitivo e fisico.

    Gli esperti suggeriscono quattro azioni concrete per mitigare questi rischi: l'introduzione obbligatoria dell'educazione alla cittadinanza digitale e alla salute mentale, il rafforzamento dei controlli sull'età per l'accesso ai social media, sanzioni per le aziende che non rispettano queste norme, e la limitazione dell'uso dei social media con restrizioni graduali per l'uso degli smartphone.

    Infine, gli specialisti fanno riferimento a modelli già esistenti, come negli Stati Uniti, dove l'accesso all'alcol per gli under 21 è regolato da un sistema di responsabilità condivisa tra genitori, commercianti e aziende, suggerendo un approccio simile per la gestione dell'accesso ai dispositivi digitali durante l'infanzia.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    smartphonebambinisalute mentaletecnologiacyberbullismoeducazione digitale
    COMMENTA