L'estate del 2025 in Italia è stata caratterizzata da un contrasto marcato tra calore intenso e instabilità meteorologica, specialmente al Centro-Nord. Mentre il Sud ha sperimentato temperature che hanno raggiunto i 44°C, il Nord ha visto frequenti temporali e condizioni meteo avverse.
Le regioni meridionali, come Sicilia e Sardegna, hanno sofferto di notti tropicali e alta umidità, rendendo l'atmosfera particolarmente opprimente. Al contrario, il Nord Italia ha subito l'influenza di correnti atlantiche più fresche che hanno portato maltempo significativo, con Milano che ha registrato precipitazioni superiori alla media.
Il meteorologo Mario Giuliacci ha annunciato un'imminente svolta nelle condizioni meteo per l'ultimo weekend di luglio. Dopo un periodo di caldo estremo, è previsto l'arrivo di un ciclone atlantico, denominato Circe, che porterà instabilità soprattutto al Centro-Nord.