News

Il virus West Nile in Italia: sintomi e precauzioni

  • Il virus West Nile sta diventando sempre più una preoccupazione in Italia, con casi registrati non solo nelle regioni settentrionali ma anche in Sicilia, Sardegna, Toscana, Campania e Lazio. L'aumento dei contagi è attribuito agli effetti dei cambiamenti climatici che favoriscono la proliferazione delle zanzare, specialmente con l'arrivo dell'anticiclone africano che estende la loro stagione attiva.

    Durante l'estate, le zanzare del genere Culex sono particolarmente attive e possono trasmettere il virus. Ma quali sono i sintomi che dovremmo monitorare attentamente? Fabrizio Pregliasco, un noto virologo italiano, ci illumina su cinque sintomi principali che possono indicare l'infezione da West Nile.

    Secondo Pregliasco, il virus può manifestarsi con sintomi simili a quelli di un'influenza estiva, che includono febbre improvvisa, mal di testa intenso, dolori muscolari, nausea e disturbi gastrointestinali, e talvolta eruzioni cutanee. Sebbene rari, meno dell'1% dei casi possono progredire verso complicazioni gravi come encefalite, meningite o paralisi.

    Non esistendo un vaccino per l'uomo, è fondamentale adottare misure preventive. Queste includono l'uso di repellenti, indossare abiti chiari e coprenti, installare zanzariere e eliminare i ristagni d'acqua. La lotta contro il virus richiede anche un impegno collettivo in termini di sorveglianza sanitaria e controllo veterinario.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    West NilevirusItaliazanzaresintomiprevenzione
    COMMENTA