Un'intensa perturbazione ha colpito duramente l'Italia, scaricando oltre 100 millimetri di pioggia in poche ore, causando frane e allagamenti diffusi. Le strade sono state coperte da detriti e acqua, rendendo necessaria la chiusura di importanti arterie stradali e la deviazione del traffico.
Impatto devastante nella Val Passiria
Nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, forti piogge hanno colpito la Val Passiria in Alto Adige, provocando frane significative che hanno danneggiato infrastrutture e abitazioni. I soccorritori sono intervenuti per gestire l'emergenza in quest'area, dove il rischio di ulteriori instabilità del terreno rimane elevato.
Viabilità compromessa e traffico deviato
La strada statale 44, una delle principali vie di comunicazione della valle, è stata chiusa al traffico. Per facilitare gli spostamenti locali, è stato istituito un senso unico alternato sulla diga del Passirio, mentre il transito di autobus e mezzi pesanti rimane proibito. Alcuni tratti di strada sono stati temporaneamente sostituiti da una pista ciclabile adibita a via d'emergenza.
Danni a edifici e persistenti allagamenti
Oltre ai problemi viari, molte abitazioni hanno subito danni a causa delle frane e degli allagamenti. Le squadre di soccorso, tra cui vigili del fuoco e protezione civile, sono state impegnate in operazioni di soccorso e monitoraggio, mentre le autorità locali valutano l'entità dei danni strutturali.
Prospettive meteorologiche preoccupanti
Le previsioni meteo indicano la possibilità di ulteriori piogge intense. La protezione civile ha esortato la popolazione a mantenere la massima cautela e a seguire gli aggiornamenti ufficiali, specialmente nelle aree già colpite. La chiusura della statale 44 continua a rappresentare un serio disagio per la mobilità nella valle.
LEGGI TUTTO