Consigli

Identificare i tumori testa-collo: segnali da non ignorare

  • ad

    I tumori del distretto testa-collo rappresentano una sfida significativa per la sanità, essendo il settimo tipo di tumore più diffuso in Europa. In Italia, ogni anno, migliaia di nuovi casi vengono diagnosticati, spesso in stadi avanzati a causa della natura subdola dei loro sintomi. È fondamentale, quindi, non sottovalutare segnali apparentemente innocui come dolori persistenti o macchie insolite, che potrebbero nascondere patologie gravi.

    Tumori testa-collo, la regola per riconoscerli: ecco i segnali da non sottovalutare

    Tumori testa-collo: numeri e diffusione in Italia

    Nel 2022, si sono registrati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici in Italia, con una prevalenza maschile. Circa 57.900 persone vivono attualmente con questa diagnosi, escludendo i tumori della laringe. I principali fattori di rischio includono il consumo di alcol e tabacco, che insieme contribuiscono al 75% dei casi.

    Difficoltà di diagnosi e sintomi comuni

    La diagnosi precoce di questi tumori è complicata poiché i sintomi iniziali sono spesso comuni e facilmente confondibili con altri disturbi minori. Sintomi come dolore alla gola, ulcere persistenti, macchie in bocca e gonfiore del collo, se non trattati, possono indicare un problema serio. La rilevazione precoce migliora significativamente le prospettive di sopravvivenza, con tassi che superano l'80-90% nelle fasi iniziali.

    Make Sense Campaign: diagnosi precoce e prevenzione

    Dal 15 al 20 settembre, oltre 140 centri in Italia parteciperanno alla Make Sense Campaign, offrendo giornate di diagnosi precoce gratuite. Questa iniziativa è cruciale per sensibilizzare sulla prevenzione e sulla diagnosi tempestiva.

    La regola 1×3: un sintomo per tre settimane

    La campagna promuove il principio "1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita". Se un sintomo legato ai tumori testa-collo persiste per oltre tre settimane, è essenziale consultare un medico. Tra i sintomi chiave ci sono dolore alla lingua, ulcere persistenti, dolore alla gola, difficoltà nella deglutizione, gonfiore del collo e ostruzione nasale unilaterale.

    Tags
    tumoritesta-collodiagnosi precocesintomiprevenzionesalute
    COMMENTA