Per evitare tutto ciò:

Dovresti pulire frequentemente le orecchie del tuo cane, con un panno umido ma non bagnato (meglio se è monouso). Quindi asciugare bene l'area, con carta assorbente da cucina o garza, in modo che non rimanga umidità all'interno.
Puoi utilizzare anche le salviettine morbide contenenti aloe vera, ma come nel caso precedente, dopo aver pulito l'area, dovresti asciugarlo molto bene. Umidità e calore sono il terreno fertile perfetto per i microbi.
È inoltre possibile utilizzare un cotton fioc per gli esseri umani, per rimuovere sporco e polvere accumulati nell'orecchio esterno, ma fate attenzione a non frugare troppo o spingere la sporcizia all'interno dell'orecchio.
Stai attento che non abbia gli acari. Sono piccoli parassiti che colonizzano l'orecchio del cane e causano molto prurito e infezioni. Saprai che il tuo cane ha degli acari, se vedi macchie marrone scuro o una specie di cerume nero nelle orecchie.
Taglia i peli che entrano nell'orecchio, in quanto possono causare un maggiore accumulo di sporco.
Osserva ogni giorno le orecchie del tuo cane e sii particolarmente attento alla presenza di secrezioni, residui nerastri o marroni, cattivo odore o prurito (questo lo saprai perché il tuo cane si gratterò insistentemente le orecchie).
LEGGI TUTTO