News

Sinner e le sorprese fiscali dopo il trionfo a Wimbledon

  • La vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon ha catturato l'attenzione di milioni, ma ciò che segue il trionfo sul campo ha delle implicazioni meno visibili. Dopo aver sollevato l'ambita coppa sotto gli occhi di Kate Middleton, e aver celebrato un momento storico per l'Italia, il montepremi ricevuto da Sinner porta con sé delle sorprese fiscali non trascurabili.

    Con una vittoria decisiva su Carlos Alcaraz, Sinner ha ottenuto un montepremi di 3 milioni di sterline, equivalente a circa 3.452.955 euro. Questa somma impressionante, tuttavia, è soggetta a significative tasse nel Regno Unito, nonostante la residenza fiscale di Sinner a Montecarlo.

    Le tasse britanniche riducono il premio

    Secondo una analisi di Forbes e del consulente fiscale Andreas Bosse, il tennista italiano deve affrontare una ritenuta d'acconto del 20% e un'imposta che può raggiungere il 45%. In effetti, la tassazione effettiva si aggira intorno al 36,52%, riducendo il premio netto a poco più di 2,19 milioni di euro.

    Impatto delle sponsorizzazioni e delle tasse sulle vincite

    Oltre al premio di Wimbledon, Sinner beneficia di contratti pubblicitari che generano oltre 25 milioni di euro all'anno. A differenza di altri atleti, come la campionessa di Wimbledon femminile Iga Swiatek, che deve versare un'ulteriore tassa del 4% sul reddito nel suo paese, Sinner gode di un regime fiscale più favorevole a Monaco.

    Nonostante le sfide fiscali, il successo di Sinner a Wimbledon rimane un momento epico per il tennis italiano, consolidando il suo status di numero uno nel ranking ATP e assicurandogli un posto nella storia dello sport.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    tennisWimbledonSinnertassepremiosport
    COMMENTA