News

Allerta per riso contaminato da pesticidi: dettagli sul lotto ritirato

  • Recentemente, il Ministero della Salute ha emesso un'allerta riguardante un lotto di riso che è stato ritirato dal mercato a causa della presenza di pesticidi oltre i limiti legali. Questo avviso, originariamente datato 22 maggio, è stato divulgato solo a luglio, suscitando preoccupazioni sulla tempestività della comunicazione.

    Pesticidi oltre i limiti: il riso basmati Royal Golden ritirato

    Il prodotto in questione è il riso basmati Royal Golden, confezionato in sacchi da 5 kg, venduti in pacchi da quattro, con numero di lotto L 15-10-2026. Prodotto in Pakistan da Umer Traders Pakistan e distribuito in Italia da Fresh Tropical Srl, il riso è stato ritirato a causa della presenza di Acetamiprid e Thiamethoxam, due insetticidi neonicotinoidi noti per la loro tossicità ambientale e i potenziali effetti nocivi sulla salute umana.

    Impatto e normative sui neonicotinoidi

    Acetamiprid e Thiamethoxam, pur essendo autorizzati in Italia, sono soggetti a regolamentazioni severe per limitare i residui negli alimenti. Con le nuove normative UE previste per il 19 agosto 2025, i limiti saranno ulteriormente ridotti. È richiesto che i trattamenti con questi pesticidi siano sospesi almeno 30 giorni prima del raccolto.

    Azioni richieste ai consumatori

    Il Ministero della Salute consiglia a chi possiede il riso basmati Royal Golden del lotto L 15-10-2026 di non consumarlo e di restituirlo al punto vendita per un rimborso o una sostituzione, anche senza scontrino. È inoltre importante controllare attentamente le etichette di altri prodotti acquistati, specialmente se destinati a usi professionali o alla ristorazione.

    Preoccupazioni per il ritardo nella comunicazione

    Il ritardo nella diffusione dell'avviso di richiamo ha sollevato dubbi sulla gestione delle comunicazioni di sicurezza alimentare in Italia, essendo un fattore cruciale per la protezione della salute pubblica, soprattutto quando si tratta di contaminanti chimici potenzialmente pericolosi.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    risorichiamopesticidisaluteconsumatoriItalia
    COMMENTA