Una rapida ricerca online di modi per migliorare la nostra salute mentale spesso produce una miriade di risultati diversi. Tuttavia, uno dei suggerimenti più comuni presentati come un passo verso il raggiungimento del benessere e la prevenzione di problemi futuri, è la pratica dell'esercizio fisico, che si tratti di camminare o di uno sport di squadra.
Si stima che i disturbi d'ansia, che in genere si sviluppano presto nella vita di una persona, colpiscano circa il 10% della popolazione mondiale e siano due volte più comuni nelle donne rispetto agli uomini. E sebbene l'esercizio sia presentato come una strategia promettente per il trattamento dell'ansia, si sa poco sull'impatto della dose, dell'intensità o del livello di forma fisica dell'esercizio sul rischio di sviluppare disturbi d'ansia.
Per aiutare a rispondere a questa domanda, i ricercatori in Svezia hanno pubblicato uno studio su Frontiers in Psychiatry per dimostrare che coloro che hanno partecipato alla più grande gara di sci di fondo del mondo (Vasaloppet) tra il 1989 e il 2010 avevano un "rischio significativamente inferiore" di sviluppare ansia rispetto ai non sciatori nello stesso periodo.