Nell'estate del 2025, mentre molte località italiane hanno registrato un netto calo di turisti, Bibione ha sorprendentemente prosperato, attirando migliaia di visitatori durante i giorni più caldi di agosto. Questo fenomeno si contrappone alla tendenza generale di riduzione delle presenze lungo la costa italiana, da Rimini alla Sardegna, dove lettini vuoti e ristoranti meno affollati hanno segnato la stagione.
Bibione: il Ferragosto del tutto esaurito
Nonostante il generale calo delle prenotazioni in altre località, Bibione ha visto quasi 18.000 ombrelloni occupati durante la settimana di Ferragosto. Questo risultato straordinario si distingue nettamente dal calo del 20-30% riscontrato altrove, grazie alla combinazione di mare, natura e prezzi accessibili che ha reso la città veneta una meta prediletta per famiglie e gruppi di amici.
Strategie di prezzi accessibili in un'estate di rincari
Una delle chiavi del successo di Bibione è stata la sua politica tariffaria vantaggiosa. Durante il picco di agosto, un appartamento per sei persone nella fascia 'comfort' può costare circa 28 euro a testa al giorno, mentre un ombrellone parte da soli 21 euro, con possibilità di noleggio anche per mezza giornata. Queste tariffe, significativamente inferiori rispetto ad altre destinazioni, hanno giocato un ruolo fondamentale nel mantenere alta l'occupazione.
La cooperazione come modello di successo
A Bibione, la collaborazione tra albergatori, campeggi, agenzie immobiliari e concessionari di spiaggia ha permesso di offrire pacchetti completi e prezzi competitivi, rendendo la località attraente anche in tempi di crisi.
Servizi innovativi e inclusivi
Oltre a sole e mare, Bibione offre servizi unici come la prima area attrezzata per i cani con veterinario, la prima spiaggia smoke-free in Italia e strutture accessibili per persone con disabilità. Questi servizi inclusivi e innovativi garantiscono un'esperienza aperta a tutti.
La natura come attrazione
Dietro la sua lunga spiaggia sabbiosa, Bibione nasconde l'Oasi Valgrande, un'area di 360 ettari di boschi e laguna che attira escursionisti e amanti della natura. L'ampio spazio disponibile permette anche di praticare sport come beach volley e paddle, offrendo privacy e divertimento anche nei periodi più affollati.
Una clientela internazionale e fedele
Oltre il 65% dei turisti di Bibione proviene dalla Germania, con una crescente presenza di visitatori da Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Polonia. Questa diversità garantisce presenze costanti e riduce la dipendenza dal mercato interno, consolidando la reputazione internazionale di Bibione.
Pacchetti 'tutto compreso' e politiche tariffarie intelligenti
Molti alloggi a Bibione offrono l'ombrellone incluso nel prezzo del soggiorno, permettendo di godere della spiaggia a un costo medio di circa 10 euro al giorno. Questa gestione delle tariffe aiuta a mantenere Bibione competitiva e attraente rispetto ad altre destinazioni.
Il contrasto con il resto d'Italia
Mentre Bibione fiorisce, altre località italiane come Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Lazio vedono le loro spiagge affollarsi solo nei weekend, con un impatto negativo sulle presenze durante i giorni feriali. La tendenza a vacanze più brevi e il caro-lettino hanno profondamente influenzato la situazione, lasciando molte strutture in difficoltà.
LEGGI TUTTO