Le belle giornate sono iniziate da un pezzo, ma oggi, 21 giugno, si celebra il solstizio d'estate, l'avvio ufficiale dell'estate astronomica, nonché la giornata - intesa come ore di luce - più lunga dell'anno. Sia che lo stiate aspettando da tempo, sia che vi abbia colti di sorpresa, qui trovate alcune curiosità scientifiche su questa annuale ricorrenza.
1) CHE COSA VUOL DIRE, ESATTAMENTE? Dal punto di vista astronomico, il solstizio - dal latino sol, Sole, e -sistere, fermarsi - è il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima (massima, nel caso del solstizio d'estate). Il Sole culmina allo zenit, nel punto più alto rispetto all'orizzonte del suo percorso annuale.