Papa Francesco, seguendo una linea di sobrietà che ha caratterizzato il suo pontificato, ha deciso di modificare le regolamentazioni relative al suo funerale. Questo cambiamento non rappresenta semplicemente una questione cerimoniale, ma un gesto significativo in linea con l'approccio che ha mantenuto durante la sua guida della Chiesa, orientata a un'immagine di una Chiesa povera e servizievole.
Secondo quanto riportato nel libro-intervista "El Sucessor" del giornalista Javier Martinez-Brocal, il Papa ha rivelato il suo desiderio di un rito funebre essenziale. Ha criticato la liturgia precedente come troppo carica di ornamenti non necessari, che, a suo avviso, offuscavano il vero significato cristiano della cerimonia. Ha quindi scelto di eliminare elementi come il catafalco, le doppie veglie e la cerimonia pubblica di chiusura del feretro, affermando che desidera essere trattato con la stessa dignità di tutti i cristiani.

Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
La decisione di evitare la sepolture nelle Grotte vaticane rappresenta la coerenza con la sua visione di una Chiesa umile e vicina ai bisognosi. Francesco ha scelto la basilica di Santa Maria Maggiore per il suo luogo di riposo, legato alla sua profonda devozione per l'icona mariana della Salus Populi Romani, presente in quella chiesa. Questa decisione è stata parte di un momento di preghiera che ha segnato l'inizio del suo pontificato.

La preparazione per quest'evento non è vista come macabra, ma piuttosto come un'espressione di una visione serena della morte, considerata una parte naturale della fede. Con questo gesto, il Papa intende lasciare un ultimo insegnamento sulla possibilità di rimanere fedeli ai valori di umiltà e testimonianza, anche nel momento del passaggio finale.
