Il cancro all'intestino è il secondo tumore maligno più diffuso al mondo. Non possiamo prevedere chi avrà la sfortuna di ammalarsi di cancro, ma, secondo alcuni studi, è possibile diminuire le probabilità di contrarlo se si segue una dieta sana. Ci sono degli alimenti in particolare che andrebbero evitati per ridurre il rischio di ammalarsi. Quali sono?
Alimenti da evitare per ridurre il rischio di tumore all'intestino
L'alimento che può aumentare il rischio di contrarre il tumore all'intestino è la carne. In particolare quella processata. Da evitare quindi pancetta e salsicce, come suggerisce il "Sun". Si parla in realtà di limitare il consumo di questi alimenti. Nel 2015 l'Oms aveva dichiarato addirittura che "la carne al pari delle sigarette è cancerogena per l'uomo". Secondo uno studio compiuto dall'Organizzazione in quell'anno, con 50 grammi di carne processata al giorno il rischio di avere il cancro all'intestino aumenta del 18%.
Un altro studio più recente è stato portato a termine dall'Università di Oxford. Gli studiosi hanno analizzato per 6 anni la dieta di mezzo milione di inglesi dai 40 ai 69 anni. 2609 su mezzo milione di persone, hanno sviluppato il cancro all'intestino. In particolare coloro che mangiavano 76 gr di carne rossa e lavorata al giorno avevano un rischio di malattia maggiore del 20% rispetto a chi ne mangiava solo 21 grammi. Basterebbero quindi 25 grammi di carne ogni giorno per aumentare il rischio del 20 per cento.