Nella notte, una forte scossa di terremoto ha svegliato molti abitanti di province del Sud Italia. Alle 3:26 del 16 aprile, un terremoto di magnitudo 4.8 ha interessato l'area del mar Jonio meridionale, specificamente fra Sicilia e Calabria. Questo fenomeno è stato avvertito distintamente sia sulle coste che nell'entroterra, particolarmente a Catania, Messina e Siracusa, provocando ansia tra i residenti, molti dei quali hanno cercato rifugio per le strade.
Secondo le informazioni divulgate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l'epicentro si trovava a una profondità di 48 chilometri, mentre la posizione più vicina sull'epicentro è stata segnalata circa 72 chilometri a sud-est di Reggio Calabria. Tra i comuni siciliani più prossimi c'è Acireale, a 81 chilometri di distanza. La profondità considerevole del sisma potrebbe aver limitato i danni superficiali, tuttavia la percezione della scossa è stata forte su vasta scala.
