Terremoto a Napoli e nei Campi Flegrei: gli scenari possibili secondo gli esperti News

Terremoto a Napoli e nei Campi Flegrei: gli scenari possibili secondo gli esperti

I Campi Flegrei, situati vicino a Napoli in Campania, rappresentano una vasta area vulcanica attiva di circa 120 chilometri quadrati. Questa regione include città come Pozzuoli e Quarto, oltre a parti di Napoli. La formazione dei Campi Flegrei risale a migliaia di anni fa, quando eruzioni violente causarono il collasso della camera magmatica sottostante, creando una grande caldera.

La zona è nota per la sua complessa attività vulcanica, che include emissioni di gas, sorgenti termali e fumarole, segni evidenti della presenza di magma attivo a diverse profondità. Un esempio noto è la Solfatara di Pozzuoli, un cratere che emette costantemente gas sulfurei e vapore.

Tags
terremotoNapoliCampi Flegreivulcanorischio sismicogeologia