Un terremoto rappresenta uno degli eventi naturali più impattanti, originato da movimenti bruschi nella crosta terrestre. Questi movimenti liberano energia sotto forma di onde sismiche che si diffondono attraverso il suolo, arrivando a essere percepite in superficie.
La dinamica dietro la maggior parte dei terremoti è legata alle placche tettoniche. L'accumulo di tensione tra le placche, che possono collidere, separarsi o strisciare una sull'altra, porta al rilascio improvviso di energia, causando il sisma. Altri fattori scatenanti possono essere l'attività vulcanica o i crolli interni alla terra.
La magnitudo quantifica l'energia rilasciata durante il terremoto e viene registrata dai sismografi, mentre l'intensità misura l'impatto diretto sulle aree colpite, valutato attraverso scale come quella di Mercalli.