La vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon rappresenta un momento epocale per il tennis italiano, essendo lui il primo tennista italiano a trionfare nel celebre torneo londinese. Tuttavia, non tutti i media britannici hanno accolto positivamente il successo di Sinner, con alcuni che hanno approfittato per sollevare nuove controversie sul suo conto.
La stampa celebra il campione: "Implacabile e brillante"
Il quotidiano Il Times ha lodato la performance di Sinner, descrivendolo come "Implacabile Jannik Sinner batte Carlos Alcaraz per vincere il titolo di Wimbledon". Durante la finale, durata oltre tre ore, Sinner ha prevalso con determinazione, riscattandosi dopo la sconfitta subita a Parigi contro lo stesso Alcaraz. Il Guardian evidenzia come il tennista abbia trasformato una precedente sconfitta in un punto di forza, dominando la partita con calma e lucidità. Anche il Daily Mail e il Mirror hanno elogiato la sua "infaticabile brillantezza" e la "precisione chirurgica", riconoscendo un meritato trionfo.
La finale: un duello atteso con Alcaraz
Il confronto con Carlos Alcaraz, campione per due volte consecutive, ha segnato l'inizio di una nuova era nel tennis. La partita è stata meno emotiva rispetto allo scontro di Roland Garros, ma ha aggiunto una nuova dimensione a una rivalità che promette di essere centrale nei prossimi anni, secondo il Guardian. Con la vittoria a Wimbledon 2025, Sinner ha consolidato il suo ruolo di protagonista assoluto nel circuito, interrompendo la serie di cinque vittorie consecutive di Alcaraz.
Le ombre del passato: il ritorno del caso doping
Il Sun ha titolato sarcasticamente: "Da Sinner a Vincitore", riferendosi alla squalifica di tre mesi per doping subita da Sinner all'inizio della stagione a causa del Clostebol. Nonostante la pena sia stata già scontata, alcuni giornalisti continuano a sollevare dubbi sulla sua figura. Il Telegraph ha messo in discussione la celebrazione di due atleti precedentemente squalificati per doping, riferendosi anche a Iga Swiatek, squalificata nel 2024. Pur riconoscendo la brillantezza di Sinner, il giornale suggerisce che il titolo vinto porta con sé un asterisco, implicando che la questione legale potrebbe non essere completamente risolta.
Le polemiche continuano, ma il trionfo resta storico
Anche il commento di Nick Kyrgios, che ha ironizzato sulla vittoria di Sinner facendo riferimento alla Formula 1 e ai controlli post-gara, ha alimentato ulteriori discussioni. Tuttavia, la situazione legale è stata chiarita: il caso Clostebol è stato valutato e chiuso con una sanzione adeguata. Sinner ha pagato il suo debito e la sua impresa sportiva merita il dovuto riconoscimento. Rimane il primo italiano a vincere Wimbledon, un traguardo che entra nella storia del tennis italiano, indipendentemente dalle polemiche. Il campo ha dato il suo verdetto e Jannik ha brillato.
LEGGI TUTTO