In Italia, noto paese di amanti del buon cibo, il numero di fumatori è significativamente alto, con milioni di persone che indulgono in questa abitudine nonostante i noti rischi per la salute. Fumare, sebbene non sia illegale, è indubbiamente dannoso nel lungo termine, aumentando il rischio di sviluppare malattie gravi come il cancro ai polmoni.
LEGGI ANCHE
Il governo italiano ha introdotto regolamentazioni che limitano il fumo in aree pubbliche, come parchi e altri luoghi frequentati da minori, per combattere i pericoli del fumo passivo. Nei luoghi pubblici, esistono aree designate per i fumatori, ben separate da quelle per non fumatori.