Si avvicina la data della prima puntata del Festival di Sanremo 2025, un evento che stuzzica la curiosità di molti. Ma quali sono le spese e i guadagni previsti per la Rai? L'ultima edizione, gestita da Amadeus, ha fruttato un record di introiti pubblicitari, raggiungendo la cifra di oltre 60 milioni di euro. Per la nuova edizione diretta da Carlo Conti, le spese per la pubblicità e gli sponsor hanno toccato i 67 milioni di euro, segnando un nuovo record.

Costi e ricavi del Festival di Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo si finanzia completamente attraverso i ricavi pubblicitari, e non grava sul canone pagato dai contribuenti, risultando economicamente vantaggioso per la Rai. Anche se il festival è un progetto complesso, la Rai ha ottimizzato nel tempo la gestione dell'evento.


Tariffe dei biglietti e compenso di Carlo Conti
Le tariffe per assistere alle serate sono aumentate del 19% rispetto all'edizione 2024. Il costo dei biglietti varia: 110 euro per un posto in galleria e 200 euro per la platea, con un aumento significativo per la serata finale. Carlo Conti riceve un cachet di circa 500 mila euro per la sua settimana di lavoro come direttore artistico.
Guadagni degli artisti partecipanti
Molti artisti rinomati parteciperanno senza percepire un cachet, considerandolo un 'sfizio'. Tra i partecipanti figurano artisti del calibro di Bianca Balti e Alessia Marcuzzi, con cachet variabili tra 50 e 100 mila euro per pochi minuti di esibizione. I 29 cantanti in gara ricevono 53 mila euro come rimborso per le spese, ma solo 3 mila euro giungono effettivamente nelle loro mani.
LEGGI TUTTO