L'anticiclone Pluto, di origine africana, sta attualmente influenzando pesantemente il clima in Italia, portando con sé temperature elevatissime, specialmente nel sud del Paese e nelle isole. Molte città hanno ricevuto l'allerta rossa dal Ministero della Salute e dalla protezione civile a causa del caldo soffocante.
Le condizioni climatiche sono particolarmente severe in alcune regioni, dove l'umidità e le notti tropicali, con temperature ben oltre i 20 °C, causano insonnia e irritabilità tra i cittadini. Dopo una primavera in cui l'anticiclone ha faticato a imporsi, ora le temperature hanno raggiunto picchi estremi.
Con la fine di giugno, molti si interrogano sulle condizioni meteorologiche che ci aspettano in luglio. Continuerà il caldo opprimente o ci saranno cambiamenti significativi?
Gli esperti, armati di dati e previsioni, hanno annunciato che il tempo a luglio 2025 porterà delle sorprese. Molti italiani, che stanno pianificando le vacanze estive, sono ansiosi di sapere cosa riserverà il clima nei giorni a venire.
La prima settimana di luglio sarà dominata dall'anticiclone Pluto, che garantirà giornate stabili e soleggiate, ma con un calore intenso, con temperature che in molte città superano i 36-37°C. Tuttavia, tra il 30 giugno e il 2 luglio, temporali colpiranno le zone alpine e prealpine e si estenderanno anche a parti della pianura del nord Italia, interessando Liguria, settori appenninici e alcune aree della Valle Padana, incluse Lombardia e Veneto, e in misura minore, l'Emilia Romagna settentrionale.
I temporali porteranno grandine, raffiche di vento e cali di temperatura improvvisi. Nei giorni successivi, il Nord Italia godrà di correnti più fresche da ovest, che porteranno piogge e temporali, soprattutto sui rilievi, mentre il Centro-Sud continuerà a soffrire il caldo di Pluto.
Il primo weekend di luglio potrebbe segnare una svolta, con un possibile rafforzamento delle correnti umide e fresche di origine oceanica, portando un netto calo delle temperature, specialmente al Nord e in alcune regioni centrali. Dopo giorni di calore asfissiante, ci sarà finalmente un po' di respiro.
Questo cambiamento avverrà gradualmente, ma segna l'inizio di una fase meteorologica più dinamica e meno oppressiva. Gli esperti raccomandano di mantenere alta l'attenzione nei prossimi giorni, che rimarranno caldi e afosi, con un aumento del rischio di forti temporali al Nord.