Il campo medico-scientifico è sempre a lavoro e alla ricerca su diverse patologie per poter trovare una cura. Ovviamente per il momento non tutte le patologie possono essere curate o eliminate ma comunque ci si sta lavorando su per poter trovare una soluzione. A tal proposito dato che questi studi vanno sempre avanti giorno per giorno si è arrivati al punto di scoprire che il nostro gruppo sanguigno potrebbe influenzare il rischio di ictus, quindi in base al gruppo sanguigno che abbiamo potremmo essere più soggetti o meno.
Ma che cos'è il gruppo sanguigno? Quanti tipi di gruppi sanguigni esistono?
Esistono quattro gruppi sanguigni principali: A, B, AB e O. Inoltre, c'è un fattore Rh (Rh positivo o negativo) che determina se un individuo è Rh positivo o negativo. Ciò significa che ci sono otto tipi di gruppi sanguigni in totale: A positivo, A negativo, B positivo, B negativo, AB positivo, AB negativo, O positivo e O negativo.
Come citato su supereva.it hanno svolto degli studi e si è dimostrato quanto segue, ve lo citiamo in poche righe: