Social. La musica italiana in lutto: perde un volto storico dell'orchestra di Sanremo, sconfitto da una grave malattia. L'Orchestra Sinfonica di Sanremo, fondata nel 1905, è tra le istituzioni musicali più rispettate in Italia. Recentemente, ha perso uno degli ex membri, morto a 68 anni dopo una lunga battaglia contro un serio disturbo.
Musica in lutto, l'addio a Giorgio Cocilovo, ex figura emblematica di Sanremo
Un lutto sconvolgente ha colpito l’Orchestra Sinfonica di Sanremo: Giorgio Cocilovo, storico chitarrista, è deceduto all'età di 68 anni a seguito di una malattia debilitante. La notizia della morte del celebre chitarrista è stata annunciata da Franco Mussida, fondatore e direttore dell'Istituto CPM, dove Cocilovo insegnava. Mussida ha commemorato così: “Il cuore di Giorgio, di Giorgio Cocilovo, uno dei più talentuosi e rinomati chitarristi italiani, a lungo pilastro nell’orchestra di Sanremo e nei gruppi di Renato Zero, ha smesso di battere. Viaggia in pace e grazie Maestro Giorgio per l’etica del tuo lavoro e per tutti gli insegnamenti che ci hai lasciato!”.
Chi era l'ex emblema dell'Orchestra di Sanremo
Giorgio Cocilovo, nato nel 1956 e deceduto il 13 Febbraio 2025, è stato un chitarrista, arrangiatore, compositore e produttore discografico di spicco. La sua carriera si è sviluppata al fianco di artisti del calibro di Renato Zero, Al Bano, Eros Ramazzotti e Gigi D’Alessio. Dal 1990, Cocilovo ha suonato frequentemente nella sezione ritmica dell'orchestra di Sanremo, un'esperienza che ha continuato fino al 2019. Inoltre, nel 1994, ha partecipato al Festival come direttore d'orchestra per Enzo Jannacci e nel 1985 ha vinto il Telegatto come Miglior chitarrista italiano in studio. Carlo Conti lo ha commemorato durante la conferenza stampa del Festival di oggi, 14 febbraio 2025.
LEGGI TUTTO