La profezia di Tremonti: "Sono le nostre sette piaghe, in futuro..." Cronaca

La profezia di Tremonti: "Sono le nostre sette piaghe, in futuro..."

In un certo senso possiamo dire che era tutto scritto, nero su bianco, tra le pagine della Bibbia. Certo, nel testo sacro non si parla di Covid-19 o guerra in Ucraina. Eppure, parafrasando alcuni passaggi, ci troviamo di fronte ad un quadro molto interessante. Un quadro che, almeno in parte e affidandosi al valore del mito, ha anticipato diverse fasi della nostra esistenza e potrebbe anticiparne altre.

Rileggere il presente

Uno dei miti più attuali e reali contenuti nella Bibbia, ha sottolineato Giulio Tremonti sulle pagine de Il Corriere della Sera, è quello delle "piaghe d'Egitto". Questo mito è metaforicamente incastonato nella globalizzazione, a partire dalle sue origini fino ad arrivare alla sua crisi. Nella Bibbia ci sono dieci piaghe ma, a ben vedere quanto accaduto alla suddetta globalizzazione, possiamo già contarne sette. E le altre tre? Non è detto che si materializzino. Per evitare che ciò avvenga è utile capire cosa fin qui è accaduto così da prendere le adeguate contromisure.

E allora partiamo con la carrellata delle sette piaghe "2.0" che hanno colpito il nostro mondo. Partiamo dalla prima, riguardante la caduta dei confini e l'avvento del web. Entrambe hanno originato un mondo che, almeno all'apparenza, sembrava una sorta di paradiso terrestre. È filtrata l'idea che il nuovo uomo non avesse quasi più bisogno del passato ma soltanto del futuro. Da questo comune sentire hanno preso forma sia la famigerata cancel culture che il metaverso. A proposito di metaverso, in altre parole, siamo passati dal cogito ergo sum al digito ergo sum.

Tags
piaghbibbiaguerrapandemiatremontiprofezia