News

Italia sotto l'onda del caldo africano: previsioni meteo estreme

  • L'estate del 2025 ha iniziato a mostrare la sua forza fin dai primi giorni di luglio, con temperature che hanno raggiunto picchi di 34,7°C, rendendo le notti particolarmente opprimenti. Le previsioni meteorologiche indicano che le temperature massime hanno costantemente superato i 29°C, con le più alte registrate tra il 4 e il 6 luglio, mentre le minime non sono scese sotto i 21°C, evidenziando una notevole escursione termica in alcune aree del Nord e del Centro Italia.

    Il dominio dell'alta pressione ha assicurato giornate soleggiate e cieli limpidi. Tuttavia, l'impatto sociale e ambientale di questa ondata di calore è stato significativo, con la Protezione Civile che ha dichiarato l'allerta rossa in 18 città e la Sardegna che ha lamentato le prime vittime a causa delle alte temperature.

    Recentemente, l'8 e il 9 luglio, si è osservato un temporaneo calo delle temperature, con massime intorno ai 25°C a seguito di una rapida perturbazione. Ma cosa ci riserva il futuro prossimo? Secondo gli ultimi aggiornamenti, una nuova ondata di calore africano sta per colpire l'intera Penisola, portando con sé grande afa e condizioni climatiche al limite.

    L'Italia si appresta quindi a sperimentare un cambiamento drastico nelle condizioni atmosferiche a partire da lunedì 14 luglio, con l'anticiclone africano che si espanderà nuovamente, influenzando il clima del Mediterraneo centrale e di conseguenza anche il nostro Paese. Mentre il Centro-Nord Europa affronta condizioni di maltempo estremo, l'Italia godrà di cieli sereni e un notevole aumento delle temperature.

    L'aria calda proveniente dal Sahara, dopo aver attraversato il mare e assorbito umidità, porterà temperature molto elevate, soprattutto nelle zone interne del Nord e lungo le coste tirreniche, con picchi che potrebbero superare i 35°C in molte città e raggiungere i 38-39°C in Puglia, Calabria e Sicilia. L'afa sarà intensificata da un alto tasso di umidità.

    Potrebbero verificarsi alcuni temporali isolati tra il 15 e il 16 luglio lungo l'arco alpino e nel Triveneto. Questo periodo di intenso calore potrebbe estendersi fino al 20 luglio, ma i modelli meteorologici anticipano già un possibile cambiamento nella seconda metà del mese, con un aumento dell'instabilità atmosferica che potrebbe portare a fenomeni meteo estremi come forti piogge e temporali.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    meteoItaliacaldo africanoestate 2025temperature alteondata di calore
    COMMENTA