.Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto progressi significativi nel campo del trattamento del cancro, e questo si traduce in buone notizie per la nostra società. Infatti, l'Italia ha registrato una diminuzione della mortalità per cancro superiore alla media europea nel periodo compreso tra il 2011 e il 2019. Secondo i dati, ci sono stati decessi in meno del 15% negli uomini e dell'8% nelle donne in Italia, rispetto al 10% negli uomini e al 5% nelle donne nella media europea. Questo dimostra che gli sforzi concentrati sulla ricerca e l'innovazione nel settore oncologico stanno dando i loro frutti.
Una delle ragioni per questa diminuzione della mortalità è l'introduzione dell'immunoncologia come nuova strategia terapeutica per il cancro. Questo approccio innovativo utilizza l'immunoterapia come possibile rimedio contro il cancro, e ha cambiato lo standard di cura in diversi tipi di tumori. Grazie all'immunoncologia, si è potuta aumentare significativamente la sopravvivenza anche nei pazienti in stadio metastatico e con neoplasie contro le quali, fino a pochi anni fa, non c'erano terapie efficaci disponibili. Ad esempio, il melanoma e il mesotelioma sono diventati tumori trattabili grazie all'immunoterapia.
L'Italia è al centro di questa rivoluzione terapeutica, con la ricerca sull'immunoncologia che sta raggiungendo traguardi significativi nel nostro Paese. Secondo Michele Maio, presidente della Fondazione Nibit e direttore della Cattedra di Oncologia dell'Università di Siena, l'immunoncologia rappresenta un terzo grande passo avanti nella lotta contro il cancro, dopo la chemioterapia e le terapie mirate. La sua efficacia è stata dimostrata in diversi tipi di tumori, tra cui melanoma, tumore del polmone, mesotelioma, carcinoma a cellule renali e neoplasie gastrointestinali e genitourinari. Inoltre, sono in corso numerosi studi su altre tipologie di tumori per continuare a migliorare le opzioni di trattamento disponibili.
Un esempio di come l'immunoterapia ha contribuito a migliorare la prognosi dei pazienti è il melanoma metastatico. Grazie allo studio Nibit-m2, è stata infranta l'idea errata che l'immunoterapia non funzioni in questi casi. Ora, circa il 50% dei pazienti con melanoma metastatico è vivo e libero da malattia anche a 5 anni dal trattamento, rispetto ai 4-5 mesi di sopravvivenza tipici in passato.
Anche il carcinoma polmonare, una delle moltissime neoplasie piu' difficili da trattare
Anche il carcinoma polmonare, una delle neoplasie più difficili da trattare, ha beneficiato dell'immunoncologia. Oggi, circa il 75% dei casi di carcinoma polmonare è diagnosticato in fase avanzata. Tuttavia, l'immunoterapia ha cambiato il paradigma di cura per questa malattia. L'uso combinato di immunoterapia e chemioterapia ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico. A quattro anni dal trattamento, il 21% dei pazienti è ancora vivo, rispetto al 16% con la sola chemioterapia.
Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare. Ad esempio, il fumo di sigaretta continua ad ostacolare il trend positivo per le donne colpite da tumore del polmone. Negli ultimi anni, si è verificato un aumento significativo di casi di tumore del polmone tra le donne a causa dell'aumento della dipendenza dal fumo di sigaretta nella popolazione femminile. Pertanto, è fondamentale continuare a promuovere la prevenzione primaria e a diffondere una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'innovazione terapeutica. Nonostante la diagnosi tardiva, l'immunoncologia offre nuove speranze per la sopravvivenza a lungo termine e una buona qualità di vita per i pazienti affetti da tumore del polmone.
In conclusione, i recenti progressi nella ricerca e nella scienza offrono un quadro positivo per il trattamento dei tumori. L'immunoncologia sta cambiando il modo in cui affrontiamo il cancro, migliorando la prognosi per pazienti affetti da melanoma, tumore del polmone e altre neoplasie. L'Italia è in prima linea nella ricerca in questo campo, rendendo possibile una riduzione significativa della mortalità per cancro nel nostro Paese. Anche se ci sono ancora sfide da superare, è chiaro che l'innovazione terapeutica sta aprendo nuove strade per il trattamento del cancro e offrendo speranza a coloro che ne sono affetti.
LEGGI TUTTO