Un cambiamento repentino del clima segna la fine dell'estate settembrina, con l'avvicinarsi di un fronte instabile dal Nord Europa. Questo fenomeno ha già causato intense precipitazioni e si prevede un ulteriore peggioramento nelle prossime ore. Dopo un periodo di calore insolito, l'Italia si confronta ora con un'intensa fase di maltempo, che colpirà principalmente il Centro-Nord, portando temporali e nubifragi.
Secondo gli esperti, il fenomeno in arrivo non è ordinario ma potenzialmente violento. Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, prevede la formazione di un ciclone mediterraneo il 10 settembre, alimentato dalle acque ancora calde dei mari italiani. Questo ciclone potrebbe causare eventi estremi, con precipitazioni eccezionali e fenomeni localmente distruttivi, a causa dell'interazione tra l'aria fredda continentale e l'umidità accumulata nei bassi strati atmosferici.
