Gossip & TV

Il divorzio dei Ferragnez e la gestione dei figli

  • Il 21 luglio, il Tribunale di Milano ha decretato la fine del matrimonio tra Chiara Ferragni e Federico Lucia, noto come Fedez, stabilendo che la coppia, dopo mesi di separazione, avrebbe proceduto con un divorzio congiunto. Questa modalità consensuale ha permesso una risoluzione rapida e senza conflitti, stabilendo tra l'altro che Fedez non dovrà pagare alcun assegno di mantenimento. La custodia dei figli e la divisione dei beni sono state anch'esse oggetto di accordo.

    Chiara Ferragni e Fedez, la foto sui social scatena un putiferio

    Cos'è il divorzio congiunto e perché è diverso da quello giudiziale

    In Italia, il divorzio può avvenire in due modi: congiunto (o consensuale) e giudiziale (o contenzioso). Nel divorzio congiunto, le parti, assistite dai loro avvocati, si accordano su tutti gli aspetti importanti come l'affidamento dei figli, la divisione dei beni e la casa coniugale. La richiesta viene presentata al Tribunale accompagnata da documentazione specifica. Al contrario, nel divorzio giudiziale, le parti non trovano un accordo e la decisione è lasciata a un giudice, il che può allungare i tempi e aumentare i costi, oltre a generare maggiore stress emotivo.

    Divorzio breve: tempi ridotti e meno stress

    Uno dei vantaggi del divorzio congiunto è la rapidità della procedura. Grazie alla riforma del divorzio breve del 2015, le coppie che optano per una separazione consensuale possono divorziare in soli sei mesi. Le separazioni giudiziali, invece, possono richiedere molto più tempo a seconda del livello di conflitto. Questo approccio consente di ridurre i costi e di proteggere meglio il benessere dei figli.

    Affidamento congiunto: come funziona e cosa prevede

    Nel caso di Ferragni e Fedez, è stato deciso l'affidamento congiunto dei figli. Questa forma di custodia è comune nei divorzi consensuali e permette a entrambi i genitori di avere un ruolo attivo nella vita dei loro figli, condividendo le decisioni importanti. L'affidamento congiunto può variare da un collocamento prevalente, dove i figli vivono principalmente con un genitore, a un collocamento paritario, dove i figli trascorrono periodi alternati con ciascun genitore. L'affidamento esclusivo, invece, è riservato a situazioni particolari in cui uno dei genitori è ritenuto inadatto o rinuncia volontariamente alla custodia.

    Una separazione civile, ma definitiva

    Il divorzio tra Chiara Ferragni e Fedez si è concluso senza scontri pubblici, con una gestione matura e rispettosa, focalizzata sul benessere dei figli e sul rispetto reciproco. La loro storia, che per anni ha catturato l'attenzione dei media, si chiude ora anche agli occhi della legge, segnando la fine della coppia più social d'Italia.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    divorzioFerragnezaffidamento figliseparazione consensualeItalialegge
    COMMENTA