Il divorzio dei Ferragnez e la gestione dei figli Gossip & TV

Il divorzio dei Ferragnez e la gestione dei figli

Il 21 luglio, il Tribunale di Milano ha decretato la fine del matrimonio tra Chiara Ferragni e Federico Lucia, noto come Fedez, stabilendo che la coppia, dopo mesi di separazione, avrebbe proceduto con un divorzio congiunto. Questa modalità consensuale ha permesso una risoluzione rapida e senza conflitti, stabilendo tra l'altro che Fedez non dovrà pagare alcun assegno di mantenimento. La custodia dei figli e la divisione dei beni sono state anch'esse oggetto di accordo.

Chiara Ferragni e Fedez, la foto sui social scatena un putiferio

Cos'è il divorzio congiunto e perché è diverso da quello giudiziale

In Italia, il divorzio può avvenire in due modi: congiunto (o consensuale) e giudiziale (o contenzioso). Nel divorzio congiunto, le parti, assistite dai loro avvocati, si accordano su tutti gli aspetti importanti come l'affidamento dei figli, la divisione dei beni e la casa coniugale. La richiesta viene presentata al Tribunale accompagnata da documentazione specifica. Al contrario, nel divorzio giudiziale, le parti non trovano un accordo e la decisione è lasciata a un giudice, il che può allungare i tempi e aumentare i costi, oltre a generare maggiore stress emotivo.

Tags
divorzioFerragnezaffidamento figliseparazione consensualeItalialegge