Curiosità

11 Alimenti simili agli organi a cui fanno bene:

  • Nella società di oggi, basata sulla scienza e sull’industria medica, ignoriamo spesso l’importanza per la nostra salute del cibo che consumiamo. Ippocrate disse

    Fa che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il tuo cibo

    E si da il caso che molti alimenti freschi e naturali siano molto simili a organi e a parti del corpo specifici. Le credenze antiche, sulla base di ciò che oggi viene spesso definita come Scienza Intuitiva, stanno ritornando nuovamente alla ribalta e anche chi crede nella “Dottrina delle Firme” viene preso di nuovo sul serio.

    La Signatura Rerorum (firma delle cose) affonda le sue radici nei tempi più antichi, quando guaritori, erboristi e maghi mettevano in correlazione le “firme” degli alimenti naturali e specifiche parti del corpo umano. Questa filosofia afferma che quei prodotti che assomigliano a determinate parti, possono essere utilizzati per il trattamento dei disturbi che affliggono quelle stesse parti.

    Queste firme possono basarsi sul colore, la consistenza, la forma, l’aroma e l’ambiente in cui vengono coltivati. Le piante che crescono vicino o dentro l’acqua, venivano associate a patologie “bagnate” come tosse e raffreddore, mentre quelle che crescono in zone fangose o paludose venivano collegate alle escrezioni del sistema riproduttivo e respiratorio. La dottrina delle firme include un elenco di frutta e verdura che, se introdotte quotidianamente nella dieta, sono in grado di alleviare una serie di disturbi. Ecco alcune sorprendenti somiglianze tra alimenti e organi del nostro corpo.

    POMPELMO – SENO

    Pompelmi, arance e altri agrumi assomigliano molto alle ghiandole mammarie femminili e non a caso si prendono cura del movimento della linfa dentro e fuori dal seno. Il pompelmo contiene delle sostanze chiamate limonoidi, che hanno dimostrato di inibire lo sviluppo del cancro negli animali da laboratorio e nelle cellule del seno umano.

    NOCI – CERVELLO

    Le noci presentano una straordinaria somiglianza con il cervello umano, tanto da ricordare perfettamente i due emisferi, e sono riconosciute come uno dei migliori alimenti per il nostro cervello. Le noci sono un’ottima fonte di omega-3 e contengono a livelli elevati antiossidanti, acido folico (vitamina B9) e vitamina E. Prima di consumarle è importante immergerle e poi risciacquarle bene, per rimuovere i fitati e attivare gli enzimi utili all’assorbimento ottimale dei nutrienti.

    CAROTE – OCCHI

    Una fetta di carota risulta molto simile ad un occhio, con gli stessi modelli di linee che si irradiano dal centro, che fanno ricordare la pupilla e l’iride. Il beta-carotene, che dona alle carote il loro vivace colore arancione, aiuta a mantenere la vista in buona salute, protegge contro la degenerazione maculare e lo sviluppo della cataratta. Un consumo regolare di carote aumenta il flusso sanguigno diretto agli occhi, rafforzandoli e agendo come un tonico per la vista.

    SEDANO – OSSA

    Un gambo di sedano ricorda molto un osso. Questo vegetale è ottimo per la salute del nostro scheletro: contiene infatti il silicio, che contribuisce a rafforzare le nostre ossa. Un altro fatto curioso è che le ossa contengono il 23% di sodio, la medesima percentuale che si trova nel sedano. Se il corpo non riceve abbastanza sodio dall’alimentazione, allora utilizzerà quello immagazzinato nelle ossa. Questo può comportare un indebolimento e futuri problemi come l’osteoporosi.

    POMODORO – CUORE

    LEGGI TUTTO
    Tags
    alimentifruttaverdurada sapereorgani
    COMMENTA