News

“Ciao mamma, sono io”: Il pericolo dei messaggi truffa su WhatsApp

  • Un semplice 'Ciao mamma' può nascondere una truffa ben organizzata su WhatsApp. Inizia così, con un messaggio che sembra innocente, destinato a sciogliere i dubbi e a spegnere i sospetti. L'autore del messaggio pretende di aver perso il telefono e di utilizzare quello di un amico, chiedendo un trasferimento urgente di denaro a causa di un blocco del suo conto bancario, con tanto di coordinate bancarie fornite subito dopo.

    WhatsApp, un nuovo tipo di frode tecnologica

    Questa truffa è cresciuta in complessità con gli avanzamenti tecnologici recenti, sfruttando l'intelligenza artificiale per clonare voci conosciute e rendere i messaggi ingannevolmente realistici. Secondo un esperto di gestione del rischio di frodi, questi metodi sono sempre più diffusi e perfetti nell'imitare dettagli unici della voce di una persona.

    Il timore è l'elemento centrale della truffa. Il panico che il proprio figlio possa trovarsi veramente in difficoltà spinge a rispondere impulsivamente. Tuttavia, a difesa può bastare un semplice gesto di verificare la situazione chiamando il numero originale del proprio figlio, che di solito non è a conoscenza della richiesta fraudolenta ricevuta.

    Per proteggersi, è consigliabile agire senza impulsi, bloccare il numero sospetto e denunciare l'accaduto alle autorità competenti. Questi passaggi possono aiutare a fermare un inganno che, dietro la maschera dell'intelligenza artificiale, colpisce profondamente i sentimenti.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    truffaWhatsApptecnologiaaiutobancafrode
    COMMENTA