Nel panorama televisivo italiano, Temptation Island si colloca tra i reality show più discussi, oscillando tra intrattenimento leggero e fonte di controversie. La criminologa Roberta Bruzzone ha recentemente focalizzato l'attenzione sulle dinamiche relazionali presentate nel programma, trasmettendo un messaggio di allerta riguardo la maturità emotiva e le implicazioni educative per il futuro del Paese.

Una critica severa al reality
Con un approccio critico, Roberta Bruzzone ha descritto Temptation Island come una vetrina di "disastri affettivi", un luogo dove vengono esposti modelli di comportamento disfunzionali. La Bruzzone ha utilizzato il termine "manuale pratico per selezionare soggetti con cui non procreare", evidenziando come il reality esponga dinamiche tossiche come tradimenti e reazioni eccessive, che normalizzano comportamenti preoccupanti.