News

“Stop a queste auto diesel”. Limitazioni imminenti in diverse regioni italiane

  • Il futuro prossimo porterà sfide significative per i proprietari di auto diesel Euro 5 in Italia. Con l'arrivo dell'autunno, molteplici aree urbane, comprese Roma, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, stanno pianificando di introdurre restrizioni al traffico di questi veicoli per combattere l'inquinamento. Le auto Euro 5, prodotte tra il 2009 e il 2015, quindi relativamente recenti, saranno presto nel mirino delle nuove regolamentazioni, volte a conformarsi agli standard qualitativi dell'aria imposti dall'Unione Europea.

    Secondo dati forniti dall'ACI, al termine del 2023, circolavano in Italia circa 3,75 milioni di questi veicoli. Con l'implementazione dei nuovi divieti, i possessori avranno due opzioni: sostituire il veicolo con uno meno inquinante, spesso a costi elevati, o ridurre l'uso del proprio mezzo, influenzando così notevolmente la mobilità quotidiana nelle città già congestionate.

    “Stop a queste auto diesel”. Dettagli sui divieti per regioni e comuni

    A Roma, si prevede che i divieti inizino il 1° novembre 2025 e si estendano fino al 30 marzo, interessando la 'fascia verde' che include anche zone periferiche. Queste limitazioni riguarderanno i veicoli diesel fino a Euro 5 e le benzine fino a Euro 2. Misure simili sono previste anche in Piemonte, con una delibera che bloccherà le Euro 5 nei comuni con più di 30.000 abitanti da ottobre 2025 a aprile 2026.

    In Lombardia, il divieto sarà effettivo durante i giorni feriali per l'intero anno, mentre in Emilia-Romagna e Veneto le restrizioni inizieranno dal 1° ottobre 2025. Tutte queste regioni permetteranno deroghe parziali attraverso il sistema 'Move-in', che monitora i chilometri percorsi tramite GPS.

    Tags
    auto dieselEuro 5inquinamentoItaliadivietimobilità
    COMMENTA