Recentemente, i dati dei sondaggi politici italiani hanno mostrato cambiamenti significativi nella popolarità dei vari partiti. Un'analisi approfondita rivela chi sta guadagnando consenso e chi sta invece perdendo terreno.
Il Movimento 5 Stelle mostra una notevole crescita, superando il 14% secondo l'ultimo sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, e registrando un incremento di circa 0,7 punti percentuali secondo YouTrend/Agi, raggiungendo il 12,5%.
Calo del centrodestra
I partiti di centrodestra mostrano una flessione nei loro appoggi. Fratelli d’Italia oscilla tra il 28 e il 29%, perdendo fino a 1,2 punti. Lega e Forza Italia vedono una diminuzione, con percentuali che variano tra l'8,1% e l'8,5%, con una perdita più marcata per la Lega di circa 0,3-0,5%.
Il divario si riduce
La coalizione formata da PD, M5S e Avs si sta avvicinando alla maggioranza, con un distacco che ora si attesta solo a 4-5 punti, segnalando una competizione elettorale più serrata rispetto al passato recente.
Confronto dei dati di consenso
I dati mostrano che mentre il Movimento 5 Stelle e la coalizione di opposizione guadagnano terreno, i partiti di centrodestra vedono una diminuzione del loro sostegno. Fratelli d’Italia registra una variazione mensile tra -0,2 e -1,2 punti, mentre la Lega e Forza Italia oscillano tra -0,3 e +0,6 punti. Il Movimento 5 Stelle, invece, cresce di almeno +0,7 punti.
Analisi delle cause
Il decremento di popolarità del governo Meloni influisce sulle performance del centrodestra, nonostante Fratelli d'Italia rimanga il primo partito. Il fallimento del referendum promosso da PD e M5S, con una partecipazione solo del 30%, ha colpito la credibilità dell'opposizione, ma non ha impedito la ripresa del M5S, che beneficia di un rinnovato interesse grazie alla leadership di Giuseppe Conte e ai cambiamenti post-Grillo.
LEGGI TUTTO