News

Rivoluzioni nel Codice della Strada: nuovi limiti e sanzioni dal 14 dicembre

  • Da domani, 14 dicembre 2024, il Codice della Strada in Italia subirà importanti cambiamenti con l'introduzione della legge n. 177 del 25 novembre 2024. Tra le principali modifiche, ci sarà l'applicazione di limiti di velocità più rigidi, in particolare nelle zone urbane e vicino alle scuole, dove non si potrà superare i 50 km/h.

    I trasgressori affronteranno sanzioni più pesanti, con multe fino a 694 euro per eccessi di velocità superiori ai 40 km/h. Inoltre, la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti vedrà una politica di tolleranza zero, con multe sino a 2.170 euro e la possibile sospensione della patente per periodi che possono variare tra 3 e 24 mesi, in base al tasso alcolemico rilevato.

    Le principali novità del nuovo Codice della Strada

    L'uso scorretto del cellulare alla guida comporterà multe salate e potrebbe portare alla sospensione della patente, evidenziando l'importanza di mantenere la concentrazione mentre si guida. Anche le regole per i ciclisti e gli utenti di monopattini elettrici sono state inasprite: sarà obbligatorio l'uso del casco, la targa e l'assicurazione, oltre al divieto di circolazione contromano.

    Per i neopatentati, definiti come coloro che hanno ottenuto la patente da meno di tre anni, ci saranno restrizioni più severe riguardanti la potenza dei veicoli che possono guidare, al fine di garantire una maggiore sicurezza stradale.

    Le innovazioni includono anche l'introduzione delle 'safety car' per la regolazione del traffico in circostanze speciali, la fine degli autovelox non regolamentati e la gratuità della sosta per i veicoli con contrassegno per disabili nelle aree a pagamento.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    codice della stradasicurezza stradalelimiti di velocitàsanzioniguida sotto effettoneopatentati
    COMMENTA