Papa Francesco, attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite, ha sollevato preoccupazioni per il suo stato di salute. Emergono dettagli che suggeriscono la presenza di una lettera di dimissioni predisposta in anticipo, firma inclusa, per assicurare una transizione pacifica in caso di impossibilità a proseguire il suo mandato.

Papa Francesco e la preemptiva decisione sulle dimissioni
Non è la prima volta che si discute delle possibili dimissioni del Papa. Già precedentemente, durante un altro suo ricovero, si erano diffuse speculazioni. Papa Francesco aveva pubblicamente negato qualsiasi intento di dimissioni poco dopo il suo recupero. Tuttavia, ha ammesso di aver preparato una lettera nel 2013, poco dopo essere stato eletto, la quale era stata consegnata al Segretario di Stato per coprire la possibilità di un "impedimento medico" grave che potesse influire sulla sua capacità di governo.

Dettagli sulla lettera di dimissioni di Papa Francesco
Alla fine del 2022, il Pontefice ha confermato la firma della lettera subito dopo l'inizio del suo pontificato, affermando che aveva scelto di prepararsi a una potenziale inabilità a svolgere i suoi doveri papali in modo efficace.
Il futuro dopo una possibile dimissione
Francesco ha condiviso alcune riflessioni su come gestirebbe le sue dimissioni, diversamente dal suo predecessore Benedetto XVI. Se decidesse di dimettersi, preferirebbe essere chiamato "vescovo di Roma emerito" e non indosserebbe la tipica talare bianca né vivrebbe in Vaticano o si trasferirebbe in Argentina, ma rimarrebbe a Roma. Ha espresso il desiderio, in tale evenienza, di dedicarsi alla confessione e alla visita ai malati, sottolineando che questa pratica non dovrebbe diventare una norma per i futuri papi.

Il Papa ha ribadito la sua convinzione che il mandato papale sia per tutta la vita, seguendo la tradizione dei grandi patriarchi e la storicità di questo ministero.