News

Papa Francesco e la 'facies hippocratica' che annunciava la sua fine: impossibile salvarlo

  • All'alba, Papa Francesco seguiva la sua routine mattutina ma un malore improvviso alle 7 ha cambiato tutto, suggerendo l'ipotesi di un ictus. Subito allertati, i medici hanno constatato un declino rapido e incontrollabile, confermato dalla diagnosi vaticana di collasso cardiocircolatorio irreversibile.

    Durante l'ultima apparizione pubblica, i segni della crisi erano evidenti nel volto del Papa, caratterizzato dalla facies hippocratica, segnale spesso premonitore di un esito finale in pazienti gravemente malati.

    Papa Francesco morto, indicatori di una fine inevitabile

    Francesca Romana Pezzella ha spiegato che l'ictus cerebrale, dovuto a ischemia o emorragia, era probabile data la situazione clinica del Papa, il quale conviveva con ipertensione, diabete e sovrappeso. Questi fattori, oltre ai noti problemi respiratori, hanno reso la sua condizione particolarmente fragile.

    Anche se era in un ospedale, non sarebbe stato possibile fare di più per salvare il Papa, come confermato da Elena Bignami. Probabilmente non ha sofferto, essendo andato in coma quasi subito, un finale silenzioso ma prevedibile.

    Tags
    Papa Francescosaluteictus cerebralemalattie graviultimi giornifacies hippocratica
    COMMENTA