News

Ora legale 2025: effetti e risvolti sull'adeguamento

  • Le giornate inizieranno a prolungarsi presto. In poco più di un mese, sposteremo le lancette degli orologi un'ora avanti. Questa modifica, come di consueto, comporterà variazioni per il nostro organismo.

    L'ora legale, infatti, ha i suoi vantaggi e svantaggi, con opinioni divergenti riguardo il suo impatto positivo sull'ambiente e sull'efficienza energetica rispetto a chi preferirebbe mantenere l'orario solare.

    Cos’è l’ora legale

    L'ora legale consiste nel regolare le lancette dell'orologio un'ora avanti durante i mesi estivi per sfruttare di più la luce solare. Al contrario, l'ora solare si applica nei mesi invernali, allineandosi con il meridiano di riferimento del fuso orario.

    In alcuni paesi, l'ora solare è sospesa e si osserva l'ora legale tutto l'anno, nota anche come 'orario estivo'. L'ora legale sarà nuovamente in vigore nel nostro paese tra poco più di un mese.

    Ora legale 2025: quando torna

    L'ora legale tornerà nella notte tra il sabato 29 e la domenica 30 marzo. A mezzanotte, sposteremo le lancette un'ora avanti, perdendo così un'ora di sonno ma guadagnando più luce durante il giorno.

    L'alba e il tramonto si verificheranno un'ora più tardi, garantendo pomeriggi più luminosi. Il primo giorno con l'ora legale, il sole tramonterà alle 19:35, mentre a giugno raggiungerà le 20:48. Queste lunghe giornate di luce persistono fino al ritorno dell'ora solare in autunno.

    Le conseguenze dell’ora legale

    Implantare l'ora legale ha un impatto soprattutto sulla riduzione del consumo energetico, con benefici significativi per l'ambiente: si evitano emissioni di circa 180 mila tonnellate di CO2.

    Tuttavia, la sua applicazione annuale solleva preoccupazioni riguardo agli effetti avversi sulla salute, inclusi i disturbi dei ritmi circadiani delle persone.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    ora legalecambiamento orarioimpatto ambientalesaluterisparmio energetico2025
    COMMENTA