News

Nuove regole del codice della strada: le limitazioni nelle città

  • In molte città italiane e internazionali, le autorità stanno adottando misure rigorose per migliorare la sicurezza stradale, limitando o vietando certe manovre di guida durante le ore di picco. Queste decisioni sono supportate da dati statistici preoccupanti e ricerche dettagliate. Il professor Vikas V. Gayah, ingegnere civile della Pennsylvania State University, ha evidenziato come una manovra quotidiana possa trasformarsi in un rischio significativo per guidatori e pedoni.

    Perché la svolta a sinistra è pericolosa

    Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti indica che il 60% degli incidenti agli incroci è causato da svolte a sinistra. Secondo il professor Gayah, questa manovra è particolarmente pericolosa poiché espone i veicoli all'impatto con il traffico in arrivo, causando incidenti obliqui con gravi conseguenze. In grandi incroci urbani, l'assenza di semafori dedicati aumenta ulteriormente i rischi. Città come San Francisco hanno vietato le svolte a sinistra durante le ore di punta per ridurre questi pericoli.

    Incidenti e pedoni: le categorie più a rischio

    Il 40% degli incidenti stradali avviene agli incroci e il 50% di questi causa ferite gravi. Le svolte a sinistra, sebbene meno frequenti, risultano tra le più letali, specialmente per i pedoni che possono essere nascosti da SUV e veicoli di grandi dimensioni. Il nuovo Codice della Strada italiano, che entrerà in vigore a dicembre 2024, proibirà le svolte a sinistra negli incroci pericolosi, una misura volta a ridurre incidenti e vittime nei centri urbani.

    Le rotatorie: una soluzione non sempre applicabile

    Le rotatorie rappresentano un'alternativa sicura alle svolte a sinistra, eliminando i conflitti diretti con il traffico in arrivo. Tuttavia, possono causare congestione e non sono sempre realizzabili in centri storici o aree densamente costruite. Il professor Gayah suggerisce di limitare le svolte a sinistra solo nelle ore di punta, una strategia già adottata in molte città americane per equilibrare sicurezza ed efficienza.

    Meno svolte, meno incidenti e anche meno inquinamento

    Evitare le svolte a sinistra non solo aumenta la sicurezza ma può anche ridurre il consumo di carburante. Uno studio dell'Università della Pennsylvania ha mostrato che le auto che evitano queste manovre si fermano meno spesso, riducendo il consumo soprattutto nelle ripartenze. Grandi aziende di logistica hanno già adottato itinerari senza svolte a sinistra, migliorando tempi di consegna e sicurezza. Con l'alto numero di incidenti e la crescente congestione urbana, il divieto di svolta a sinistra si rivela una misura semplice ma efficace.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    codice della stradasicurezza stradaletrafficoincidentirestrizioni di guidacittà
    COMMENTA