News

Novità nelle regole delle patenti in UE

  • L'Unione Europea ha introdotto importanti aggiornamenti alle normative che regolano le patenti di guida per auto e moto. Tra le innovazioni più rilevanti vi è l’inclusione della patente digitale e modifiche ai periodi di validità del documento oltre a nuovi requisiti d'età per alcune categorie di veicoli.

    Patente digitale e durata estesa

    La nuova patente di guida digitale sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri e potrà essere inserita nell’European Digital Identity Wallet, garantendo una valida alternativa al formato cartaceo. Le versioni fisica e digitale coesisteranno, con la patente digitale che non sostituirà quella tradizionale. La durata di validità sarà estesa a 15 anni, rimanendo di 10 anni qualora la patente venga utilizzata anche come documento di identità.

    Guida accompagnata e neopatentati

    A partire dai 17 anni sarà possibile ottenere la patente tramite guida accompagnata, permettendo ai giovani di acquisire esperienza prima di guidare da soli. Inoltre, i neopatentati saranno soggetti a un periodo di prova di almeno due anni, durante cui dovranno attenersi a regole più stringenti, in particolar modo sulla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze, al fine di aumentare la sicurezza stradale.

    Età minima per patenti C e D

    Per rispondere alla carenza di conducenti professionisti, l'età minima per la patente di categoria C è stata abbassata a 18 anni, mentre per quella di categoria D è necessario avere almeno 21 anni, con obbligo di supervisione durante la guida. Questa modifica facilita l'ingresso dei giovani nel settore dei trasporti.

    Procedura semplificata per ottenere la patente in un altro Stato membro

    Le nuove norme semplificano anche il processo per ottenere la patente in uno Stato membro diverso da quello di residenza, facilitando così la mobilità dei cittadini europei all'interno dell'Unione.

    Questi cambiamenti mirano a un'armonizzazione delle normative sulle patenti di guida e a un miglioramento della sicurezza e della mobilità stradale nell'UE.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    patenteUnione Europeaguidadigitalesicurezza stradalemobilità
    COMMENTA