Anche di questo dobbiamo preoccuparci, poiché un buon sonno migliora la salute del corpo, la mente e aumenta il senso dell'umorismo.
D'altra parte, una notte di cattivo sonno può provocare bruciore allo stomaco, cattivo stato d'animo e anche le rughe. Guardiamo i pro e i contro delle posizioni in cui normalmente dormiamo:
1. Dormire a pancia in giù:
Non è una buona idea, anche se questo ci aiuta a non russare tanto. Si verifica che in questa posizione si inclina la curvatura naturale della colonna vertebrale, causando dolore alla schiena. Inoltre, la testa è rivolta da un lato e questo forza il collo e preme la pelle del viso - credimi, questo può causare rughe nel corso degli anni!

2. Dormire a pancia in su:
Questa è una buona posizione per la spina dorsale e il collo in quanto non forza nessun altra parte del corpo.
Inoltre, dormendo così, non forzi la pelle del viso evitando cosi delle rughe.
3. Dormire sui fianchi:
I medici consigliano alle donne incinte di addormentarsi sul lato sinistro, in quanto migliora la circolazione. Il vantaggio è sia per la madre che per il bambino. Se durante la gravidanza, la donna dormirà a pancia in su, finirà per forzare la colonna vertebrale sul dorso inferiore. Il pancino in su, per ovvie ragioni, per le future mamme non è una buona idea.
Se, invece, non si tratta di donne in gravidanza, il vantaggio di dormire sul lato sinistro è che allevia il bruciore allo stomaco e il reflusso acido.
Beh, c'è una raccomandazione: la fisioterapista Jean Robart dell'Ospedale di riabilitazione nordest, una rete ospedaliera negli Stati Uniti, dice che è meglio mettere un cuscino in mezzo alle ginocchia per allineare i fianchi e migliorare le tue articolazioni.
L'American Chiropractic Association è d'accordo con il Dr. Robart e dice che il cuscino distribuisce in modo uniforme il peso corporeo di notte, dando una sensazione di conforto fino al risveglio.