I gruppi sanguigni descrivono la composizione della superficie dei globuli rossi. Si parla di caratteristiche ereditarie (antigeni) che vengono raggruppate in sistemi di gruppi sanguigni. Sulla base degli antigeni A e B risultano quattro diversi sistemi di gruppi sanguigni: A, B, AB, 0. Ogni persona appartiene a uno di questi quattro gruppi.
Un’ulteriore caratteristica che serve a differenziare i gruppi sanguigni è il fattore Rhesus: le persone con fattore Rhesus positivo possiedono nel loro sangue l’antigene D, mentre le persone con fattore Rhesus negativo non lo possiedono.
LEGGI ANCHE
Complessivamente esistono quindi otto diverse combinazioni di gruppi sanguigni: A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, 0+, 0-.