Ryanair, la nota compagnia aerea low cost irlandese, è famosa per i suoi prezzi competitivi e per la vasta rete di collegamenti in tutta Europa. Con una flotta di moderni aerei Boeing, la compagnia assicura migliaia di voli giornalieri, collegando grandi e piccole città del continente.
In Italia, Ryanair è particolarmente popolare, con voli in ogni aeroporto attivo, tra cui spicca l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, uno degli hub principali della compagnia.
Recentemente, però, i passeggeri che dovevano viaggiare tra Napoli e Bergamo hanno vissuto una giornata di disagi. I voli FR3665 e FR3666 di giovedì 31 luglio hanno subito ritardi significativi, costringendo i viaggiatori a lunghe attese negli aeroporti di partenza. Le partenze previste per le 14:30 e le 16:20 sono state posticipate, con arrivi a destinazione solo alle 19:50 e 20:44.
Questi inconvenienti hanno colpito non solo chi viaggiava per piacere, ma anche chi aveva impegni di lavoro o doveva prendere altri voli. Nonostante le condizioni meteorologiche favorevoli, sembra che i ritardi siano stati causati da problemi interni alla compagnia aerea. In assenza di eventi eccezionali come maltempo o bird strike, i passeggeri hanno diritto a una compensazione pecuniaria di 250 euro secondo il Regolamento Europeo 261/2004.
Per ottenere tale compensazione, i passeggeri possono rivolgersi direttamente a Ryanair o a entità specializzate come ItaliaRimborso.it.
Resta da vedere se e come Ryanair gestirà il risarcimento dei disagi subiti dai suoi clienti, ma è probabile che la compagnia cerchi di mitigare l'impatto di questa giornata complicata.
LEGGI TUTTO