Il mistero di Garlasco, che da quasi due decadi cattura l'attenzione dei media nazionali, si arricchisce di nuovi e significativi sviluppi. Dopo 18 anni dalla tragica scomparsa di Chiara Poggi, le indagini hanno preso una direzione inaspettata con la riapertura del caso da parte della Procura di Pavia.
La figura centrale delle nuove indagini è Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara e attualmente unico indagato. Nonostante la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione, il vero assassino e l'arma del delitto rimangono un enigma.
Utilizzando tecniche investigative avanzate, non disponibili al momento del crimine, gli investigatori sperano di fare luce definitivamente sul caso. Recentemente, un importante colpo di scena ha rinvigorito la caccia all'uomo, con dettagli che verranno svelati nelle prossime pagine di questo articolo.
Recentemente, gli investigatori hanno identificato un profilo genetico completo, etichettato come "Y947", che include i codici genetici di entrambi i genitori. Questo DNA sarà confrontato con quello di diverse persone per identificare "Ignoto 3", che potrebbe essere stato il complice di Andrea Sempio.
La genetista Denise Albani, nominata dalla corte di Pavia, ha rivelato che, dei cinque campioni biologici prelevati dalla bocca di Chiara, solo due sono leggibili. Uno di questi appartiene a un uomo sconosciuto, diverso da Alberto Stasi e Andrea Sempio, che potrebbe avere legami con il delitto.
Nonostante l'entusiasmo per questi sviluppi, è prematuro parlare di una svolta definitiva nelle indagini. Il DNA di "Ignoto 3" potrebbe infatti appartenere a una persona che aveva accesso al corpo di Chiara o ai campioni durante le indagini iniziali. Per questo, il DNA verrà analizzato confrontandolo con quello di investigatori, soccorritori e altri individui che hanno avuto accesso alla scena del crimine o alla vittima.
Esiste anche l'ipotesi di una possibile contaminazione, che potrebbe aver introdotto il DNA di "Ignoto 3" durante le fasi delle indagini o post-mortem. Questa possibilità rende ancora più complessa l'identificazione del vero colpevole e la chiusura del caso.
LEGGI TUTTO