Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, le coste italiane sono nuovamente minacciate dalla presenza di un'insidiosa alga tossica. Nota come Ostreopsis ovata, questa alga microscopica, favorita da condizioni di mare calmo e clima caldo, sta proliferando in diverse aree del litorale italiano. Le regioni più colpite, come rivelato dai monitoraggi delle ARPA regionali, includono Liguria, Toscana, Puglia e Sicilia. La situazione richiede un'attenzione costante data la sua rapida evoluzione.

Cos'è Ostreopsis ovata e perché è pericolosa
L'Ostreopsis ovata è un'alga quasi invisibile che può causare fenomeni di 'fioritura'. Questi eventi alterano l'ecosistema marino, rendendo l'acqua torbida e producendo schiume e un odore irritante. La vera minaccia dell'alga, però, è la sua capacità di rilasciare ovatossina, una tossina pericolosa che può essere inalata, assorbita o ingerita. I sintomi nell'uomo variano da lievi irritazioni a gravi intossicazioni.