Roma si appresta a vivere un evento storico significativo: sabato alle 10 si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, deceduto ieri all'età di 88 anni. La celebrazione avrà luogo in piazza San Pietro e il pontefice argentino, Jorge Mario Bergoglio, sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La tristezza è condivisa globalmente per la scomparsa di un leader tanto carismatico quanto rivoluzionario, che ha influenzato notevolmente la Chiesa e la coscienza collettiva internazionale.
L'annuncio della sua morte ha scatenato una mobilitazione internazionale. Tra i primi a confermare la propria presenza ai funerali figura il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha annunciato il suo arrivo tramite un post sulla piattaforma Truth. Diversamente, il presidente russo Vladimir Putin, tramite il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, ha comunicato che "non parteciperà alla cerimonia".
Papa Francesco, la lista dei presenti (e degli assenti) ai funerali
Numerosi altri prominenti leader mondiali hanno confermato la loro presenza. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta organizzando il viaggio a Roma per l'occasione. Il principe William rappresenterà il Regno Unito, mentre Re Carlo sarà assente. La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha cancellato gli impegni internazionali per partecipare, così come il presidente francese Emmanuel Macron, che ha confermato la sua presenza durante una conferenza sull'isola della Réunion.
Altri capi di stato europei, inclusi Frank Walter Steinmeier della Germania e il cancelliere uscente Olaf Scholz, assieme a rappresentanti delle principali istituzioni europee come Roberta Metsola e Ursula von der Leyen, saranno presenti. La delegazione europea si concentrerà esclusivamente sulla partecipazione ai funerali. Anche il presidente argentino Javier Milei e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva saranno presenti, segnando la partecipazione significativa delle nazioni di origine e di grande influenza cattolica di Papa Francesco. La Polonia ha dichiarato il lutto nazionale per il giorno del funerale, con il presidente Andrzej Duda presente insieme alla moglie.
Il funerale di Papa Francesco rappresenta un momento di straordinaria convergenza internazionale, con la partecipazione di leader statali, figure religiose e fedeli da tutto il mondo. Sarà un evento che, oltre a marcare il commiato a un Papa influente, testimonierà l'ampio riconoscimento della sua eredità di speranza, giustizia e misericordia in un'epoca di divisioni profonde.