L'endometriosi è una malattia cronica che colpisce moltissime donne in età fertile, con una percentuale che va dal 10% al 20%. In Italia, questa patologia interessa circa 3 milioni di donne. In molti casi, i sintomi dell'endometriosi possono essere confusi con altre patologie, il che rende la diagnosi difficile e spesso tardiva.
Ma di cosa si tratta esattamente? L'endometriosi è una malattia esclusivamente femminile che si verifica quando il tessuto endometriale, ovvero il tessuto che normalmente dovrebbe trovarsi all'interno dell'utero, cresce al di fuori di esso. Questo tessuto può coinvolgere le ovaie, l'intestino e in rari casi, può anche estendersi oltre la regione pelvica.
Sebbene il tessuto endometriale si trovi in una posizione in cui non dovrebbe essere presente, continua a svolgere la sua normale attività, ovvero a sanguinare e a rompersi. Tuttavia, a causa della sua posizione anomala, non viene espulso dall'organismo e rimane all'interno, causando una serie di problemi. In particolare, l'endometriosi può causare la formazione di cisti nelle ovaie e infiammazioni dei tessuti adiacenti.