Quando discutiamo di pazienti geriatrici, spesso pensiamo con affetto agli anziani della nostra famiglia. Similmente, anche gli animali domestici entrano in questa fase della vita necessitando cure speciali.
![](/images/uploads/SOXFk2HphN.png?size=500)
Cura Dell'Anziano Cane
Il cane anziano mostra segni di deterioramento sensoriale come riduzione della vista e dell'udito, e può sviluppare demenza. Questi segni contribuiscono a rendere il cane più fragile e insicuro.
Approccio Adeguato per il Cane Anziano
È fondamentale, per il proprietario, tutelare il proprio animale riducendo il più possibile l'isolamento. È essenziale dedicargli più tempo, supportandolo nelle azioni quotidiane come salire o scendere dal divano e mantenendo un ambiente calmo, anche con i bambini in casa.
Gli spazi aperti come i parchi sono ancora accessibili, ma bisogna evitare aree affollate da cuccioli troppo vivaci. Le passeggiate dovranno essere più brevi e lente.
Gestione delle Mancanze di Mobilità
In caso di grave immobilità, il proprietario deve adottare il ruolo di infermiere. Se il cane non si alza autonomamente, è cruciale stimolarlo a muoversi, mantenere alta l'igiene personale e cambiare frequentemente la sua posizione a letto per evitare piaghe da decubito.
Salute Orale
È comune che i cani anziani presentino problemi orali. Preventivamente, è consigliato effettuare controlli e pulizie periodiche. Le procedure di pulizia richiedono anestesia, suggerendo l'importanza di farle mentre il cane è ancora in salute e sempre sotto la supervisione di professionisti qualificati.
Importanza di Non Ignorare i Sintomi
È essenziale non trascurare alcun cambiamento di comportamento o sintomo nei nostri cani anziani, consultando tempestivamente il veterinario per un intervento precoce in caso di nuove patologie.
Un cane anziano richiede attenzioni e cura dettagliata, per assicurargli una vecchiaia confortevole e serena.
LEGGI TUTTO