Nel vespero del 8 maggio, il segnale della fumata bianca è emerso dalla Cappella Sistina, annunciando a tutti l'elezione del 267° Pontefice della Chiesa Cattolica alle 18:03. Le attese parole ‘Habemus Papam’ sono state pronunciate poco prima delle 19:00 dal protodiacono Dominique Mamberti, dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, rivelando il nome del nuovo Papa, Leone XIV, nato Robert Francis Prevost, il primo pontefice statunitense della storia.
La notizia è stata ricevuta con grande entusiasmo in una Piazza San Pietro colma di fedeli e turisti. Il primo Papa americano ha sorpreso molti, con reazioni di entusiasmo e grande curiosità sul suo futuro percorso. Visibilmente emozionato, Leone XIV ha affacciato sulla loggia e ha parlato alla folla, invitandola alla pace e all'unità e chiedendo preghiere per il suo pontificato.
Papa Leone XIV, le parole di Matteo Zuppi post-Conclave
Il cardinale Matteo Maria Zuppi, tra i candidati per la successione a Papa Francesco, ha avuto un ruolo silenzioso ma significativo nel recente Conclave. Nonostante le previsioni, scherzava con i giornalisti a Roma, negando ambizioni papali e preferendo, con umorismo, il successo della sua squadra del cuore.
Durante la sua apparizione su TV 2000, Zuppi ha descritto il Conclave come un'esperienza profondamente spirituale. Ha parlato delle dinamiche e dello scambio di opinioni fra i cardinali, sottolineando come, a differenza delle voci esterne, tutto è stato detto e discusso all'interno, seguendo il desiderio di trasparenza e apertura voluto da Papa Francesco.