Dal bonus 200 euro al bonus bollette: La guida per capire a chi spettano e come richiederli News

Dal bonus 200 euro al bonus bollette: La guida per capire a chi spettano e come richiederli

Quello da 200 euro, introdotto per alleviare le difficoltà delle famiglie alle prese con i rincari dei prezzi, è solo l'ultimo dei bonus ideati dal governo che sono a disposizione dei cittadini. Oltre al discusso Superbonus 110% e al bonus facciate, ci sono anche il bonus mobili, il bonus psicologo, il bonus rottamazione tv e altri ancora. 

Bonus 200 euro

È l'ultimo tra i bonus istituiti. Prevede un'erogazione una tantum per compensare, seppur in parte, gli effetti dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi dell'energia elettrica. Destinato, in primis, a dipendenti e pensionati che hanno redditi inferiori ai 35mila euro. Per queste due categorie l'erogazione sarà automatica, tra giugno e luglio, in busta paga o attraverso l'Inps. Inoltre, gli ultimi ritocchi del Cdm, hanno allargato la platea agli esclusi della prima stesura: chi percepisce il reddito di cittadinanza, i lavoratori stagionali, gli autonomi e i collaboratori domestici. 

Bonus trasporti pubblici

Per incentivare l'uso dei mezzi pubblici e mitigare gli effetti del caro energia sulle famiglie, il decreto istituisce poi un buono per studenti e lavoratori - con reddito sotto i 35mila euro - che viaggiano sui mezzi pubblici locali, regionali, interregionali e sui treni. Il buono, che può essere utilizzato per un solo acquisto, copre fino al 100% della spesa per gli abbonamenti e comunque non può superare i 60 euro. L'erogazione del buono avverrà con modalità informatica e sarà utilizzabile fino a dicembre. Il decreto prevede anche ulteriori risorse a favore delle Regioni per assicurare fino al 30 giugno i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale legati alle esigenze delle scuole, che a causa dell'emergenza sanitaria hanno previsto orari scaglionati per l'inizio delle lezioni fino alla fine dell'anno scolastico.

Tags
bonusfamiglieabitazioneisee