ALLERGIA AL NICHEL, PERCHÉ SI MANIFESTA:
Anche in base a fattori genetici - che giustificano un certo grado di familiarità per la patologia - il sistema immunitario degli individui allergici reagisce al nichel scatenando una reazione più o meno severa. Il metallo viene infatti riconosciuto come un qualche cosa di estraneo, al pari di una scheggia o di un microrganismo patogeno, e come tale viene attaccato tramite una reazione infiammatoria caratterizzata dal forte rilascio di istamina da parte dei mastociti. Questa sostanza aumenta la permeabilità dei piccoli vasi sanguigni dell'area interessata, favorendo l'accumulo di liquidi (vescichette), globuli bianchi ed altre sostanze deputate al confinamento e alla distruzione dell'agente lesivo; l'istamina, inoltre, produce un forte prurito a livello locale.
La sindrome da allergia sistematica al nichel è una delle più diffuse, soprattutto tra le donne. Facile da scoprire perché provoca reazioni allergiche sia interne che esterne.
 
 
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                             